Business Privati
10555-miscela-treccia-dolce-krapfen-morat-molino-merano

Krapfen dolci

In collaborazione con Julia Morat

Source: https://www.meranermuehle.it/rcp_recipe/krapfen-dolci
Tempo totale
stopwatchIcon
2 Ore 35 Minuti
Cottura
Created by potrace 1.16, written by Peter Selinger 2001-2019
25 Minuti
Tempo di riposo
1 Ore 40 Minuti
Difficoltà
difficile
Stampa

Ingredienti

Ingredienti per 14 Krapfen

Ingredienti per l'impasto
500 g Miscela per treccia dolce
230 g latte tiepido
4 tuorli
10 g grappa
50 g burro fuso
Altri ingredienti
1 l olio di arachidi per friggere
q.b. confettura di albicocche
q.b. crema spalmabile alle nocciole
q.b. zucchero a velo

Preparazione

  1. Per preparare i Krapfen dolci, mettete nella ciotola la miscela per treccia dolce con lievito madre e il latte tiepido ed iniziate ad impastare.
  2. Aggiungete i tuorli e la grappa e continuate a impastare fino a quando l’impasto sarà omogeneo. Unite il burro fuso e continuate ad impastare fino a quando tutto il burro sarà stato assorbito e l’impasto risulterà liscio ed elastico. Ovviamente potete impastare il tutto anche con la planetaria.
  3. Formate una palla con l’impasto, mettetelo in una ciotola e lasciate lievitare coperto, in un luogo caldo, fino al raddoppio, ci vorrà ca. 1 ora.
  4. Riprendete l’impasto raddoppiato di volume e stendetelo su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di ca. 1 cm.
  5. Con un bicchiere o un coppa pasta ritagliate tanti dischi di ca. 7 cm di diametro. Adagiateli su un foglio di carta da forno. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per 20 minuti.
  6. Quindi girateli delicatamente e lasciate riposare per altri 20 minuti circa, sempre coperti con il canovaccio. Tagliate la carta da forno in quadrati, in modo che su ogni quadrato ci sia un Krapfen.
  7. Scaldate l’olio in una pentola con i bordi alti e quando raggiunge i 165 gradi (se non avete il termometro, immergete il manico di un mestolo di legno, se salgono le bollicine, l’olio e pronto), prendete il primo Krapfen alzandolo direttamente con il quadrato di carta da forno, adagiatelo sulla schiumarola e poi tuffatelo delicatamente nell’olio. Eliminate la carta forno con l’aiuto di una pinzetta. 
  8. Friggete 3-4 Krapfen alla volta, a seconda della capienza della pentola. Una volta inseriti i Krapfen, coprite con coperchio, abbassate il fuoco e lasciate friggere per ca. 1,5-2 minuti. 
  9. Verificate la doratura e quindi girateli e lasciate friggere anche sull’altro lato per ca. 1,5 minuti, senza coperchio in questo caso. Quando saranno gonfi e dorati su entrambe i lati, togliete dall’olio con una schiumarola e riponete su della carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso. 
  10. Procedete allo stesso modo per i Krapfen restanti. 
  11. Quando i Krapfen si saranno raffreddati, mettete la confettura o la crema di nocciole (leggermente scaldata in modo che sia più cremosa) in una sacca da pasticcere con foro tondo e farciteli. Spolverate i Krapfen con zucchero a velo e servite.

In collaborazione con @passionecooking